Ristrutturazione 110
Facile e senza pensieri
Cos'è il Super Bonus?
Le disposizioni e i chiarimenti da parte dell’Agenzia delle Entrate sono molteplici, e speriamo con questo articolo di rendere un po’ più chiaro e comprensibile questo Bonus.
Il Super Bonus 110% è una detrazione sulle tasse (sull’imposta lorda) che paghi su interventi sull’immobile volti ad aumentare l’efficienza energetica o il livello antisismico dell’edificio. Parliamo anche di installazione di impianti fotovoltaici e le infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici. Le condizioni da rispettare per poter beneficiare del Super Bonus sono molte e le andremo vedere nel dettaglio in questo articolo.
TIPOLOGIA DI EDIFICI
- Edifici residenziali unifamiliari (e relative pertinenze come garage e altro)
- Unità immobiliari residenziali indipendenti e con uno o più accessi autonomi dall’esterno, collocate all’interno di edifici plurifamiliari
- Unità immobiliari residenziali e relative pertinenze all’interno di un condominio
- Parti comuni di edifici residenziali in condominio
CHI PUO' BENEFICIARNE
- i condomini per interventi su edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate, anche se posseduti da un unico proprietario o in comproprietà da più persone fisiche;
- le persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni sulle singole unità immobiliari
IN COSA CONSISTE
La detrazione legata al Superbonus è del 110% dei costi sostenuti. L’importo è da ripartire tra i soggetti che ne hanno diritto:
- in 5 quote annuali di uguale importo se la spesa è sostenuta entro il 31 dicembre 2021
- in 4 quote annuali di uguale importo se la spesa è sostenuta nel corso dell’anno 2022
SERVIZI COMPRESI NEL BONUS
Tutto quello che necessita la tua casa dalla A alla Z.

Interventi di isolamento termico degli involucri edilizi
come per esempio la coibentazione del tetto, interventi sul pavimento, le pareti o le coperture. Si tratta di interventi per ridurre al minimo la perdita di calore verso l’esterno durante l’inverno e l’ingresso del calore durante l’estate.

Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni dei condomini
nello specifico, installazione di impianti centralizzati destinati al riscaldamento e/o al raffrescamento dell’aria e alla produzione di acqua calda sanitaria.*

Interventi antisismici
sono compresi anche i sistemi di monitoraggio strutturale continuo a fini antisismici.

Ripristino facciate
ogni lavoro inerente la muratura comprensivo di lavaggio marmo.